Autovelox. Segnaletica inidonea: l’onere della prova grava sull’automobilista
23 Ottobre 2017
Divorzio: assegno di mantenimento al coniuge non autosufficiente economicamente
23 Novembre 2017
Autovelox. Segnaletica inidonea: l’onere della prova grava sull’automobilista
23 Ottobre 2017
Divorzio: assegno di mantenimento al coniuge non autosufficiente economicamente
23 Novembre 2017

Ai fini della revoca della licenza per la detenzione o il porto di armi è infatti necessaria la correlazione tra il presunto reato a causa del quale è stata applicata la misura cautelare e il giudizio di inaffidabilità alla base del decreto di revoca.

Tale principio è stato chiarito dal T.A.R. Napoli (n.1872 del 15 Aprile 2016) che, accogliendo il ricorso proposto da un soggetto indagato per abusivismo edilizio,  ha ritenuto arbitrario il decreto prefettizio di divieto di detenzione armi emanato nei suoi confronti, poichè nel caso di specie non vi era alcuna connessione tra il reato contestato, abusivismo edilizio, e l’utilizzo improprio delle armi.

Secondo la citata ordinanza, infatti, il  pericolo concreto dell’uso improprio delle armi da parte del soggetto sottoposto a misura cautelare,  va valutato di volta in volta in relazione alla natura del reato per cui si procede.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *